PERCHÉ LA DOMOTICA?
RISPARMIO ENERGETICO: Punto di riferimento nelle costruzioni evolute e nelle realizzazioni in classe "A" e "A+"
Una gestione consapevole dell’energia rende l’immobile più virtuoso (oltre ad assicurare il futuro di tutti noi). Ciò accresce nel tempo il valore dell’immobile e consente a breve termine di risparmiare sui costi. Tapparelle, termostati ambiente, valvole autoregolanti dei circuiti di riscaldamento, contatti magnetici per porte e finestre per regolare gli stati delle fonti di climatizzazione e sensori di luminosità per rilevare presenze in ambiente possono dialogare tra loro. Il collegamento dei vari dispositivi in una rete intelligente riduce automaticamente e drasticamente il consumo di energia elettrica e di calore. Nello specifico, per esemplificare, alcuni scenari possono essere:
- Riscaldamento: regolazione automatica ed ottimizzata del riscaldamento secondo l’effettivo utilizzo degli ambienti e le esigenze di chi le occupa.
- Ventilazione: le finestre vengono aperte in base alle necessità. La ventilazione si attiva alla presenza di persone in una stanza.
- Ventilazione forzata: attraverso le sonde di umidità e di CO2 regola il ricambio d’ aria in funzione delle strette necessità dell’ambiente e nel rispetto dei parametri stabiliti dall’ente certificatore.
- Meteo: controllo di veneziane e tapparelle in base ai sensori di vento, luminosità e pioggia o secondo una programmazione oraria.
- Illuminazione: controllo centralizzato dell’illuminazione in casa e in esterno; richiamo di scenari d’illuminazione o regolazione individuale dell’intensità luminosa.
- Controllo carichi: determina una rigorosa gestione del controllo dei consumi in funzione anche di obiettivi di limite dei consumi oltre a ridurre in maniera sensibile le attività dei campi elettromagnetici.
SICUREZZA: un argomento di rilievo e di massima attualità
Una rete intelligente per la gestione di tutto l’ immobile connette i rilevatori di movimento, i sensori di rottura vetro ed i controlli delle tapparelle con l’impianto d’allarme, i pulsanti d’emergenza e, soprattutto, con il telefono cellulare.
Protezione e sicurezza garantite di giorno e di notte.
Prevenire le cattive sorprese: il rilevatore di fumo collegato in rete avviserà i proprietari anche via SMS (o chiamata diretta o gli inquilini o altri incaricati) alle prime tracce di fumo, prima che si sviluppi un incendio. Allo stesso modo, anche le fughe di gas o le perdite di acqua (con immediata chiusura di elettrovalvole a bloccare l’ erogazione delle utenze) vengono subito riconosciute e segnalate, prevenendo in questo modo i danni minori o molto più gravi, in particolare quando ci si trova lontano da casa.
A mezzo di PC, smartphone o IPAD, si possono originare le visualizzazioni, controlli e gestioni di tutti i sistemi della casa mediante un display, collegamento al sistema di diffusione sonora ed a telecamere di sorveglianza, segnalazione di apertura finestre o porte o rottura vetri intrusione, presenza di fumo, videosorveglianza della porta di ingresso, segnalazione di un’intrusione mediante l’accensione di tutte le luci a scopo deterrente (comando antipanico) o simulazione di una casa abitata.
COMFORT: perché oggi è un argomento molto sentito e al centro dell'attenzione
Esaminiamo i compiti quotidiani che sottraggono tanto tempo: l’ attività domotica è un assistente discreto ed affidabile. Informiamo semplicemente il sistema che cosa si desidera regolare e monitorare: il sistema intelligente pensa al resto e informa automaticamente sul risultato.
La semplice pressione di un pulsante illumina il soggiorno, creando un’atmosfera accogliente adatta alle ore delle sera e, quando si ricevono ospiti, si può scegliere lo scenario ideale, con la musica e l’illuminazione per le più diverse occasioni. La posizione delle tapparelle è regolata in base alla luminosità, al tempo ed alle proprie necessità, per un ambiente sempre confortevole. È possibile spegnere comodamente tutte le luci da un unico comando centrale, e può essere tutto sotto controllo grazie ad un pannello informativo disposto centralmente. Non ultimo argomento per ordine di importanza val bene un approfondimento per gli apparecchi audio, che con il controllo remoto è possibile da qualunque punto della casa l’impostazione della musica in ogni ambiente in base alle proprie preferenze.
L’ applicazione domotica si basa su una tecnologia modulare che offre un grande vantaggio: la rete e l’impianto intelligente sono facilmente ampliabili e modificabili. Che si tratti di piccoli o di grandi progetti, di ristrutturazioni o di nuove costruzioni, offre sempre i prodotti su misura e le soluzioni più efficienti.
SOCIALE: da qui nacque il progetto "Immobili Intelligenti"
Restare autonomi da anziani o mantenere la propria indipendenza anche in presenza di una disabilità: le tecnologie digitali aiutano a tradurre il sistema secondo le esigenze.
Nelle abitazioni vissute da disabili, anziani, portatori di gravi handicap che ne limitano le funzioni fisiche, la domotica si dimostra un’ importante strumento di aiuto; qualsiasi funzione di gestione dell’ impiantistica, anche attraverso semplici telecomandi o a mezzo di comodi comandi posti in modo che si adatti all’ utilizzo dell’ utente, può rendere l’ utente stesso autosufficiente nel vivere l’ immobile.
Emanare una segnalazione di emergenza in caso di richiesta urgente di aiuto, produrre una funzione di sorveglianza internamente ed esternamente dell’ immobile, chiamare l’ ascensore senza l’ ausilio delle normali pulsantiere, automatizzare vari eventi del quale l’ utente ne ha stretta necessità….
Come si vuol dire…. “grazie domotica di esistere”